Addolcitori acqua domestici e professionali

Progettiamo e realizziamo addolcitori per il trattamento acqua per impieghi domestici, civili, professionali e industriali. Grazie alla nostra lunga esperienza in ambito industriale i nostri addolcitori sono realizzati utilizzando i migliori componenti di origine EUROPA / USA selezionati per garantire un’elevata qualità e affidabilità dell’impianto nel tempo. Gli impianti d’addolcimento della serie Standard S sono disponibili in una gamma che spazia dalle piccole alle medio-alte portate di acqua addolcita.

Addolcitori acqua a due elementi

Addolcitori Standard S

Disponibili in versione a due elementi e di tipo cabinato. Per singole abitazioni, ville, condomini, hotel e ristoranti, impianti addolcimento ad uso tecnologico e industriale.

Addolcitori acqua cabinati SC12 e SC28

Addolcitori cabinati Standard SC

Versione cabinata degli addolcitori Standard S. Sono consigliati per singole abitazioni, appartamenti, bar e ristoranti, laboratori.

Addolcitori cabinati SL

Addolcitori cabinati Standard SL

Particolarmente compatti. Sono indicati quando è importante contenere al massimo le dimensioni di ingombro dell’addolcitore.

Per maggiori informazioni, supporto tecnico e per individuare il modello d’addolcitore idoneo alle vostre specifiche esigenze Vi invitiamo a contattarci telefonicamente oppure attraverso il Form di contatto On-Line:

Per approfondire:

Principali vantaggi degli addolcitori acqua

L’installazione di un addolcitore a scambio ionico consente di rimuovere la durezza in acque di pozzo e d’acquedotto ottenendo numerosi vantaggi e spesso anche significativi risparmi economici:

  • Prevenzione alla formazione di incrostazioni e depositi di calcare prevenendo possibili guasti in elettrodomestici, caldaie e boiler, miscelatori e otturazione di tubazioni.
  • Risparmio sulle spese di manutenzione e di riparazione per guasti provocati dal calcare. 
  • Migliore efficienza di apparecchiature ed elettrodomestici. Incrostazioni e depositi su serpentine e resistenze causano infatti un notevole aumento dei consumi energetici.
  • Minor consumo di detergenti: l’ acqua addolcita consente di ridurre sensibilmente le quantità di sapone e detersivi.
  • Riduzione  di aloni e macchie su stoviglie, cristalli, ceramiche e depositi su superfici lucide e cromate.

Addolcitori: guida alla scelta e dimensionamento

La scelta del modello di addolcitore deve essere effettuata in base ai seguenti parametri principali:

  • consumo acqua medio giornaliero
  • portata di punta (portata massima prevista simultanea d’addolcimento)
  • durezza acqua da trattare

Questi parametri sono fondamentali per stabilire la quantità di resina, il diametro della colonna scambiatrice dell’addolcitore, la portata media d’esercizio e di punta dell’impianto, diametro degli attacchi di ingresso e uscita della valvola di controllo.

Per dimensionare il vostro addolcitore potete accedere alla pagina DIMENSIONAMENTO ADDOLCITORI ON-LINE o contattarci direttamente per avere un supporto tecnico volto a definire il modello e la quantità di resina dell’addolcitore suggerito per il Vs. caso specifico.

Sotto trovate inoltre una tabella indicativa per conoscere la dimensione indicativa dell’addolcitore suggerito:

tabella-dimensionamento-addolcitore
Tabella dimensionamento indicativo addolcitore


Descrizione del funzionamento degli addolcitori d’acqua a scambio ionico

L’acqua è detta dolce quando la concentrazione di ioni Calcio e Magnesio è minima, dura quando tale concentrazione risulta elevata a causa della presenza di diversi sali disciolti. L’acqua dura è responsabile di depositi ed incrostazioni calcaree. E’ possibile verificare il valore della durezza tramite kit di analisi rapida colorimetrici od informandosi presso il gestore dei servizi del proprio comune.

L’efficace addolcimento dell’acqua ottenuto mediante un addolcitore a scambio ionico è basato sulla proprietà di particolari resine di trattenere gli ioni Calcio e Magnesio in essa disciolti, sostituendoli con ioni Sodio. Il processo non altera il pH. Negli addolcitori a scambio ionico l’acqua viene quindi privata degli ioni responsabili delle incrostazioni e dei depositi calcarei con numerosi vantaggi.

Raggiunta una certa quantità di acqua trattata, variabile a seconda del volume di resina contenuta nell’addolcitore e della durezza dell’acqua in ingresso, le resine esauriscono il loro potere di scambio e devono essere ricaricate nuovamente con ioni Sodio attraverso un opportuno processo di rigenerazione. Gli addolcitori comprendono una colonna scambiatrice, una valvola dotata di programmatore per il controllo delle varie fasi di funzionamento ed un serbatoio di stoccaggio del sale necessario per rigenerare le resine.

Il funzionamento degli addolcitori Standard S è completamente automatico: una volta impostato il programmatore della valvola l’unica operazione manuale necessaria è il rabbocco periodico del sale per la rigenerazione delle resine.

Addolcitori acqua a Parma, Roma, Milano, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Bergamo, Brescia, Cremona, Firenze, Pisa, Lodi, Napoli, Caserta, Salerno e in tutta Italia.


Info e preventivi addolcitori